Canto VII. Avari e Prodigi
演唱:Joseph B、Alex JB Martin、Gianluca Cellai、Kronos1)Pape Satan, pape Satan aleppe (O Satana, oh Satana, re dell’Inferno)0.10
Cominciò Pluto con la voce chioccia;
E quel savio gentil, che tutto seppe,
4) Disse per confortarmi: Non ti noccia
La tua paura: chè poder ch’elli abbia,
Non ci terrà lo scender questa roccia.
25) Qui vid'i' gente più ch'altrove troppa, 0.38
e d'una parte e d'altra, con grand'urli,
voltando pesi per forza di poppa.
28Percotëansi 'ncontro; e poscia pur lì
si rivolgea ciascun, voltando a retro,
gridando: «Perché tieni?» e «Perché burli?».
31Così tornavan per lo cerchio tetro
da ogne mano a l'opposito punto,
gridandosi anche loro ontoso metro;
34) poi si volgea ciascun, quand'era giunto,
per lo suo mezzo cerchio a l'altra giostra.
E io, ch'avea lo cor quasi compunto,
37) dissi: «Maestro mio, or mi dimostra
che gente è questa, e se tutti fuor cherci
questi chercuti a la sinistra nostra».
40) Ed elli a me: «Tutti quanti fuor guerci
sì de la mente in la vita primaia,
che con misura nullo spendio ferci.
43) Assai la voce lor chiaro l'abbaia,
quando vegnono a' due punti del cerchio
dove colpa contraria li dispaia.
46) Questi fuor cherci, che non han coperchio
piloso al capo, e papi e cardinali,
in cui usa avarizia il suo soperchio».
Cominciò Pluto con la voce chioccia;
E quel savio gentil, che tutto seppe,
4) Disse per confortarmi: Non ti noccia
La tua paura: chè poder ch’elli abbia,
Non ci terrà lo scender questa roccia.
25) Qui vid'i' gente più ch'altrove troppa, 0.38
e d'una parte e d'altra, con grand'urli,
voltando pesi per forza di poppa.
28Percotëansi 'ncontro; e poscia pur lì
si rivolgea ciascun, voltando a retro,
gridando: «Perché tieni?» e «Perché burli?».
31Così tornavan per lo cerchio tetro
da ogne mano a l'opposito punto,
gridandosi anche loro ontoso metro;
34) poi si volgea ciascun, quand'era giunto,
per lo suo mezzo cerchio a l'altra giostra.
E io, ch'avea lo cor quasi compunto,
37) dissi: «Maestro mio, or mi dimostra
che gente è questa, e se tutti fuor cherci
questi chercuti a la sinistra nostra».
40) Ed elli a me: «Tutti quanti fuor guerci
sì de la mente in la vita primaia,
che con misura nullo spendio ferci.
43) Assai la voce lor chiaro l'abbaia,
quando vegnono a' due punti del cerchio
dove colpa contraria li dispaia.
46) Questi fuor cherci, che non han coperchio
piloso al capo, e papi e cardinali,
in cui usa avarizia il suo soperchio».